“I magnifici due”

Mamme, papà, oggi ci focalizziamo su una fase cruciale della crescita, che quando arriva prende un po‘ tutti alla sprovvista. Intorno ai 18/24 mesi, accade che il bambino inizi a essere particolarmente oppositivo. I genitori si trovano improvvisamente a dover fronteggiare vere e proprie crisi di rabbia, urla e pianti inconsolabili. Questa è un’importante fase […]
Lettera dai genitori per il nido in famiglia Le rondini

Cara Marta,
o cara Tita come ormai ti chiamiamo tutti in casa da ben due anni e mezzo, non troviamo le parole per esprimere come genitori quello che ha rappresentato il nostro incontro. Possiamo solo dire, cercando di non farci prendere troppo dalla commozione, che auguriamo a tutti i genitori che conosciamo di incontrare una persona come te.
In questi anni ci hai mostrato come un lavoro, ovvero decidere di accogliere con un nido in famiglia dei piccolini, possa essere un’occasione di crescita personale, di realizzazione, di scambio e dialogo dove tutti ci sentiamo cresciuti e arricchiti.
La tua passione e la tua esperienza ci hanno permesso di vivere in tranquillità momenti delicati, come il rientro al lavoro, le difficoltà di una famiglia che non può contare su reti familiari davanti agli imprevisti. Si è creata un’alleanza con al centro il bene di Letizia prima e di Letizia e Matteo dopo. Sì perché il legame di fiducia e stima ci ha fatto subito capire che anche il nostro secondo cucciolo sarebbe stato accolto nel Nido in famiglia Le Rondini. Con il cuore pieno di gratitudine , ti auguriamo di non perdere mai questo dono di farti bambina tra i bambini e di farti guida tra i grandi.
Con affetto, dai genitori di Letizia e Matteo
Ritrovarsi sognatori – Il canto dei sogni

Un percorso di quattro incontri per accompagnare tutta la famiglia a sonni sereni. Inizieremo esplorando le caratteristiche e le fasi del sonno, primo ingrediente per saperlo gestire serenamente, per poi conoscere il modo migliore per ognuno di noi di accompagnare i piccoli a sonni rigeneranti, in base alle esperienze vissute, alle abitudini e alle radici culturali.
Il tutto accompagnato da un’esperienza sulla voce e sul respiro, utilizzati per cantare, narrare, rilassare il corpo e conciliare il sonno.
Gli incontri si terranno il martedì mattina, ad eccezione dell’ultimo, che sarà di sabato, per dare la possibilità anche ai papà di partecipare. In Via Saluzzo 30, Torino, 24-31 ottobre, 7-11 novembre, ore 11.00.
Gli incontri saranno tenuti da Cecilia Allasina, psicologa, e Marina Mamone, specializzata in canto.
Festa dei Nidi in famiglia

Cari genitori e amici della Casa della Cicogna,
sabato 28 maggio siete invitati alla nostra Festa dei Nidi in famiglia per trascorrere una giornata insieme in allegria, il pranzo sarà in condivisione, quindi vi chiediamo di contribuire con una portata. All’ingresso della festa potrete acquistare i gettoni per:
i laboratori per grandi e piccini;
il servizio bar, con dolci fatti in casa, vino, tisane e succhi di frutta, caffè.
I biglietti della lotteria – primo premio una macchina per fare il pane! – potete acquistarli da ora presso i nidi oppure richiederli per mail.
Durante la festa ci sarà un mercatino dell’usato con vestitini e giochi selezionati.
…E tanto altro ancora…
E’ un sostegno ai nidi in famiglia per mantenere la buona qualità del servizio, ma è soprattutto l’apprezzamento della professionalità delle nostre Mammedigiorno, che accompagneranno i piccoli e le famiglie in una giornata conviviale di divertimenti, laboratori didattici e dolci squisitezze!
Per informazioni e acquisto biglietti della lotteria:
info@lacasadellacicogna.org
cel. 349-7744052 (lunedì e mercoledì h 9.00-11.00)
Vi aspettiamo numerosi!!!
Preparare la festa di Pasqua con i bambini

La Pasqua è una festa religiosa di antichissime origini, comune alla religione cristiana ed ebraica, ma presente anche nelle culture pagane, come festa legata alla primavera, alla fertilità e al risveglio a nuova vita del mondo invernale apparentemente morto. La Pasqua è una festa mobile, perché ogni anno cade in un giorno diverso, ma quando la neve si scioglie e spuntano le prime gemme sugli alberi, sappiamo che è vicina. Nel 325 d.C. il Concilio di Nicea stabilì che la Pasqua cristiana, celebrazione della resurrezione del Cristo, si sarebbe festeggiata la domenica seguente il primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera del 21 marzo.
La ragnatela della solidarieta’

News da Miriam Rocco, l’architetto consulente per i nostri Nidi in famiglia, che sta trascorrendo le sue vacanze-volontariato con la famiglia in Nicaragua per l’Associazione Onlus La ragnatela della solidarietà. In un nostro asilo in un barrio povero povero ci sono 104 bimbi in 10 metri x 5 .., la norma e’ uguale all’Italia ….Torneremo in quel l’asilo a portare qualche sedia e terminare i murales iniziati il 24 dicembre. Tutta l’organizzazione è in mano al volontariato Nicaraguese: essi sono i responsabili e, nel confronto egualitario con gli Italiani, proseguiamo insieme per compiere il sogno di tutti: “Costruire una realtà nella quale ognuno di noi vive come protagonista di
un cambio personale e comunitario.
NO PEDAGOGIA PARA EL, SINO DE EL
(P. Freire)
Miriam resterà in Nicaragua fino al 15 gennaio, vuoi contribuire? Un nostro piccolo regalo per loro ha un grande valore di cambiamento. Lascia un messaggio, sarai informato su come dare una mano al progetto dell’asilo.
Festa di San Michele

La festa di San Michele cade il 29 di settembre. Molte vecchie leggende raccontano della battaglia di San Michele contro il drago, di come egli riuscì a sconfiggere il drago e a scacciarlo dai cieli.
Quando i bambini tornano all’asilo dopo le vacanze estive, raccogliamo bacche dai boschi, facciamo la marmellata di prugne, fichi e uva: in breve, tutto ciò che è maturato nei campi e nei boschi. Maciniamo poi il grano con una macina a mano, con i bambini in appassionata attesa del loro turno.
Per la festa di San Michele, mettiamo in forno un lungo pane a forma di spiga, riempiendo tutto l’ambiente di un delizioso profumino, e piantiamo i bulbi di tulipano, narciso, e giacinto, che fioriranno a Pasqua.
Insieme gustiamo una merenda di festa con il pane di San Michele e le mele. La mela è il frutto della conoscenza, e compare in tutte le feste che precedono il Natale.
Colori d’autunno inoltrato verso…il tempo di Avvento

E’ autunno inoltrato, gli alberi sono ormai privi di foglie, i semi riposano sotto terra, le giornate sono fredde e l’oscurità intorno a noi avanza. La luce e il calore si raccolgono in una discesa nell’intimità della natura e del nostro animo, fortificando il pensare e il volere. Gli spiriti di natura riposano in pace nel grembo della Terra e tessono la trama della vita del nuovo anno, l’uomo si concentra su ciò che deve compiere, su ciò che può imparare e migliorare dentro di sè e intorno a sè.
Ci stiamo avvicinando al Solstizio d’Inverno, che culminerà il 25 dicembre nella festa del Sole interiore, che fa risplendere di luce dorata tutta la Terra.
E’ un tempo di magia e suggestioni, tante belle leggende e tradizioni possono accompagnare le famiglie con i loro piccoli in questo periodo dell’anno: i rami di Santa Barbara, la leggenda di San Nicola, la novella di Santa Lucia, il presepe, i quattro Angeli dell’Avvento…Le quattro settimane che precedono il Natale sono l’attesa più profonda e gioiosa che il bambino prova nell’arco dell’anno. Pian piano nell’angolo della stagione scompaiono i colori e gli oggetti dell’autunno, così come il sole tramonta, e appaiono: il calendario d’avvento, le candele, gli angeli di lana, le stelline di feltro e… il presepe che si arricchisce di pietre, piante, animali e personaggi ogni giorno che passa. Quale meraviglia nei loro piccoli occhi!
Per la coppia di neogenitori: ritrovarsi dopo la nascita di un bebe’

L’arrivo del primo figlio è un’esperienza sorprendente, ma è anche uno sconvolgimento enorme per l’equilibrio e le abitudini consolidate della coppia. Tempo, energie e sentimenti si concentrano esclusivamente sul neonato, mettendo a dura prova il benessere dei neo-genitori. A volte il cambiamento si trasforma in una vera e propria crisi. Mamma e papà possono imparare ad assumersi la responsabilità del piccolo senza perdersi di vista come compagni, anzi ritrovando un equilibrio migliore.
Il percorso prevede comunicazione e condivisione emotiva, lavoro corporeo centrato sull’ascolto e l’espressione di sé, meditazione e scrittura creativa.
7-21 dicembre 2012, 11-25 gennaio, 8-22 febbraio, 8-22 marzo, 5-19 aprile 2013
Conducono:
Dott.ssa Silvana Bragante, psicoterapeuta reichiana
Dott.ssa Elena Sanzovo, psicologa clinica
Mario Fatibene, maestro Zen e Presidente dell’Associazione Il Cerchio degli Uomini
La leggenda di San Martino

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso.
Presto Martino imparò a cavalcare, a tirare di scherma e con la fionda. Non usciva mai dal castello, se non per qualche battuta di caccia, durante la quale il re lo voleva sempre al suo fianco. E Martino cresceva sempre più bello, e forte, e intelligente. Così, quando venne il momento, il re lo mandò a chiamare, perchè già da tempo aveva pensato di fare di lui il suo consigliere.
Quando Martino si trovò al cospetto del re, messo al corrente delle sue intenzioni (intenzioni che avrebbero certo lusingato cavalieri, nobili e principi di tutto il mondo), lui rimase un attimo in silenzio, poi chiese al re tre giorni di tempo per riflettere sulla proposta.
Il re fu molto stupito, ma siccome aveva grande fiducia in Martino e lo stimava moltissimo, non si offese per nulla e accettò la sua richiesta.