
Materiali naturali e fatti in casa
Sappiamo bene che i bambini nella fascia 0-3 sperimentano il mondo che li circonda attraverso i sensi. Per far sì che possano compiere le loro scoperte in modo libero e
tutte le news sui nostri nidi
Sappiamo bene che i bambini nella fascia 0-3 sperimentano il mondo che li circonda attraverso i sensi. Per far sì che possano compiere le loro scoperte in modo libero e
Diventare genitore o ricoprire il ruolo di educatore, implica essere posto davanti a continue scelte. A partire dai primissimi giorni di vita del bambino, l’adulto è portato a fare un
Tante volte capita che i genitori, specialmente quando si avvicinano la prima volta alla nostra realtà, ci chiedano quali sono le attività che noi mammedigiorno proponiamo ai bambini nei nostri
Quello che oggi viene definito babywearing, letteralmente “indossare il bambino”, in realtà è una pratica di accudimento molto antica. Da tempo immemorabile le mamme di tutto il mondo hanno l’usanza
Mamme, papà, oggi ci focalizziamo su una fase cruciale della crescita, che quando arriva prende un po‘ tutti alla sprovvista. Intorno ai 18/24 mesi, accade che il bambino inizi a
Oggi facciamo un salto nel passato…prendiamoci un momento per noi, chiudiamo gli occhi e proviamo a ricordare quando i nostri genitori, i nostri nonni o le nostre maestre ci raccontavano
L’importanza dei giochi destrutturati A chi non è capitato di pensare, magari da genitori alle prime armi, o da adulti che si approcciano la prima volta al mondo dei giochi
Oggi vogliamo parlarvi di una cosa speciale, un elemento che per noi e per i nostri nidi è molto importante: L’ANGOLO DELLE STAGIONI. Ne avete mai sentito parlare? L’angolo delle
Cara Marta,
o cara Tita come ormai ti chiamiamo tutti in casa da ben due anni e mezzo, non troviamo le parole per esprimere come genitori quello che ha rappresentato il nostro incontro. Possiamo solo dire, cercando di non farci prendere troppo dalla commozione, che auguriamo a tutti i genitori che conosciamo di incontrare una persona come te.
In questi anni ci hai mostrato come un lavoro, ovvero decidere di accogliere con un nido in famiglia dei piccolini, possa essere un’occasione di crescita personale, di realizzazione, di scambio e dialogo dove tutti ci sentiamo cresciuti e arricchiti.
La tua passione e la tua esperienza ci hanno permesso di vivere in tranquillità momenti delicati, come il rientro al lavoro, le difficoltà di una famiglia che non può contare su reti familiari davanti agli imprevisti. Si è creata un’alleanza con al centro il bene di Letizia prima e di Letizia e Matteo dopo. Sì perché il legame di fiducia e stima ci ha fatto subito capire che anche il nostro secondo cucciolo sarebbe stato accolto nel Nido in famiglia Le Rondini. Con il cuore pieno di gratitudine , ti auguriamo di non perdere mai questo dono di farti bambina tra i bambini e di farti guida tra i grandi.
Con affetto, dai genitori di Letizia e Matteo
Cari genitori,
segnatevi sul calendario queste date di aprile, maggio e giugno 2018.
I nidi in famiglia e la segreteria sono chiusi il 25, 30 aprile e l’1 maggio 2018. Il 24 giugno chiudono i nidi in famiglia del Comune di Torino per la Festa patronale di San Giovanni.
Si ricorda inoltre la GITA del 23 maggio per tutti i nidi in famiglia che hanno aderito, e la FESTA DI FINE ANNO sabato 16 giugno 2018.
Un percorso di quattro incontri per accompagnare tutta la famiglia a sonni sereni. Inizieremo esplorando le caratteristiche e le fasi del sonno, primo ingrediente per saperlo gestire serenamente, per poi conoscere il modo migliore per ognuno di noi di accompagnare i piccoli a sonni rigeneranti, in base alle esperienze vissute, alle abitudini e alle radici culturali.
Il tutto accompagnato da un’esperienza sulla voce e sul respiro, utilizzati per cantare, narrare, rilassare il corpo e conciliare il sonno.
Gli incontri si terranno il martedì mattina, ad eccezione dell’ultimo, che sarà di sabato, per dare la possibilità anche ai papà di partecipare. In Via Saluzzo 30, Torino, 24-31 ottobre, 7-11 novembre, ore 11.00.
Gli incontri saranno tenuti da Cecilia Allasina, psicologa, e Marina Mamone, specializzata in canto.
La prima parola-chiave è amore: “L’amore è il bisogno primario dell’individuo, dalla sua assenza derivano tutte le varie problematiche mentali”, afferma W. Reich. La relazione madre-bambino è fondata sull’amore, che risponde ad un bisogno naturale e vitale, sappiamo che il soddisfacimento del bisogno di amore influenza la salute sia fisica che mentale, oltre che la felicità e la gioia del bambino e futuro adulto. Gli strumenti dell’educatore sono l’osservazione, l’ascolto attento, il rispetto dell’integrità e dignità del bambino, o come dice J. Korczak, “l’atteggiamento dell’educatore è amore incondizionato”. Per questo il bambino piccolo deve godere nel nido in famiglia di contatto fisico, coccole, atteggiamenti amorevoli, essere preso in braccio, portato con la fascia, rispondendo alle sue individuali necessità e abitudini di relazione corporea con l’adulto.
© La Casa della Cicogna 2023. Website by Codesygn Studio