tutte le news sui nostri nidi

blog

Festa di fine anno

Care famiglie, ci fa piacere invitarvi al nostro consueto appuntamento di fine anno sabato 27 maggio dalle h 10.00 in Via Crea 27 a Grugliasco. Abbiamo preparato per voi e

Leggi l'articolo »

Nido in famiglia, la casa come luogo di accoglienza e di lavoro

Il servizio del nido in famiglia si è diffuso nel nostro Paese da circa vent’anni a partire dall’esperienza del nord Europa: Mammadigiorno (Italia), Tagesmutter (Germania), Childminder (Irlanda), Assistante maternelle (Francia) sono educatrici e madri esperte, opportunamente formate, che accudiscono presso il proprio domicilio un piccolo gruppo di bimbi aventi un’età compresa tra i 3 e i 36 mesi.

Leggi l'articolo »

Festa dei Nidi in famiglia

Cari genitori e amici della Casa della Cicogna,
sabato 28 maggio siete invitati alla nostra Festa dei Nidi in famiglia per trascorrere una giornata insieme in allegria, il pranzo sarà in condivisione, quindi vi chiediamo di contribuire con una portata. All’ingresso della festa potrete acquistare i gettoni per:
i laboratori per grandi e piccini;
il servizio bar, con dolci fatti in casa, vino, tisane e succhi di frutta, caffè.
I biglietti della lotteria – primo premio una macchina per fare il pane! – potete acquistarli da ora presso i nidi oppure richiederli per mail.
Durante la festa ci sarà un mercatino dell’usato con vestitini e giochi selezionati.
…E tanto altro ancora…
E’ un sostegno ai nidi in famiglia per mantenere la buona qualità del servizio, ma è soprattutto l’apprezzamento della professionalità delle nostre Mammedigiorno, che accompagneranno i piccoli e le famiglie in una giornata conviviale di divertimenti, laboratori didattici e dolci squisitezze!
Per informazioni e acquisto biglietti della lotteria:
info@lacasadellacicogna.org
cel. 349-7744052 (lunedì e mercoledì h 9.00-11.00)
Vi aspettiamo numerosi!!!

Leggi l'articolo »

Hai bisogno di una baby-sitter? Ecco le Tate in famiglia di Rivalta

L’Associazione La Casa della Cicogna ha realizzato con il sostegno del Comune di Rivalta e il finanziamento del Fondo Nazionale per le Politiche per la Famiglia della Regione Piemonte, il corso gratuito “Tate in famiglia” finalizzato alla formazione di baby-sitter qualificate e selezionate. Il percorso di 24 ore teoriche è stato realizzato presso il Centro Incontri Il Mulino dal 17 al 24 ottobre 2015, completato da 10 ore di tirocinio presso gli asili nido, il nido in famiglia e le scuole materne del Comune di Rivalta. Hanno partecipato 35 donne residenti a Rivalta, prevalentemente disoccupate, di varia estrazione culturale e di diverse età comprese tra i 18 e i 55 anni: studentesse, casalinghe, mamme, ex impiegate. Le corsiste, che hanno completato con profitto il corso, riceveranno un attestato dalle rappresentanti dell’Associazione La Casa della Cicogna il mattino di sabato 20 febbraio alla Biblioteca S. Grimaldi di Rivalta in presenza del Sindaco. Tale attestato permetterà loro di rientrare in un elenco di baby-sitter, che verrà diffuso tra le famiglie del territorio rivaltese attraverso i nidi, le scuole, il sito e l’Urp del Comune, lo Sportello del lavoro.

Leggi l'articolo »

Lettera a Babbo Natale

Caro Babbo Natale,
…per me non so cosa chiederti, dico sul serio, eppure ti sto scrivendo, impulso irrefrenabile, e ti sto scrivendo come farebbe una bambina in preda all’emozione di ricevere chissà quale fantasmagorico regalo desiderato tutto l’anno.
Forse ho avuto già tanto in quest’anno, mi è stato fatto il dono più grande, aprire un Nido in famiglia ed occuparmi dei più piccoli, aiutarli a crescere in modo autonomo con i colori e i sapori delle stagioni!

Ti chiedo quindi di prenderti cura di tutti bimbi del mondo ma anche dei loro genitori e dei nonni, che ci siano più sorrisi e lacrime di gioia, che la vita premi gli onesti ed insegni ad disonesti, che ci sia una luce come una stella che ci protegga nelle giornate un po’ più buie..
Proteggi e porta calore in tutte le case dei nostri Nidi e delle nostre gestrici e di tutto lo staff della Casa della Cicogna, sono il Dono più bello e grande che potessi avere!!!

Leggi l'articolo »

Un pomeriggio a fare geodi di feltro con i bimbi

Non è stato rivelato loro cosa avremmo fatto di preciso, ma l’aspettativa è cresciuta quando abbiamo parlato di qualcosa di speciale fatto con la lana delle pecore appena tosata. L’atmosfera più giocosa, creata dall’ immergere tutti le manine nell’acqua insaponata, è stata quasi subito assorbita dall’impegno nel formare e lavorare questa matassina di lana che per magia mangiava tutto il sapone dalle loro mani, trasformandosi in una compatta pallina colorata.
Sono calati il silenzio, la calma concentrata e la magia.
Ne sono venuti fuori dei geodi veramente belli, che abbiamo messo ad asciugare sul calorifero…prima di salutarci li abbiamo aperti…ogni bimbo ha potuto guardare per primo la sua creazione e poi mostrarlo agli altri…i bimbi erano veramente meravigliati e noi mamme con loro!!!
Dentro i geodi hanno trovato rubini, zaffiri e smeraldi…!!!
Il pomeriggio trascorso ci ha lasciato una sensazione di dolcezza e di appagamento!

Leggi l'articolo »

Una mamma racconta…il suo bimbo nel nido in famiglia

Mi chiamo Barbara e ho un figlio di 22 mesi, Lorenzo.
Da quando aveva 12 mesi frequenta un nido in famiglia, la Casa di Lu, prima di conoscere Luigina non sapevo dell’esistenza di queste realtà, e quando ho iniziato a pensare a come gestire la cura di Lorenzo nel momento in cui fossi tornata a lavorare, mi veniva l’ansia solo all’idea di lasciarlo in una struttura…avrei sicuramente optato per una baby sitter, e poi, miracolosamente, conosco Luigina e il suo lavoro…
Avevo trovato la soluzione, quella giusta che promettevo a mio figlio e che cercavo fiduciosa.
Perché un nido in famiglia: perché i bimbi vivono in un contesto a loro più familiare, sono in una casa, più o meno come la loro, l’ambiente è accogliente e a loro misura, sono al massimo in 4 pertanto sono seguiti tutti in modo attento, le educatrici riescono a mixare una gestione collettiva che però tiene conto delle diversità caratteriale dei bimbi, i ritmi sono soft, la giornata è impostata, ma facile da riprogrammare, il cibo è naturale, fresco e sano. Luigina è il sole fatto persona, competente e professionale, di un calore con i bimbi e di una serenità che mi hanno fatta sentire sempre sicura di lasciare Lorenzo in mani fidate…

Leggi l'articolo »

La leggenda di San Giorgio

Questa bella leggenda accompagna i bimbi a partire dai 4 anni nel periodo legato alla festa di San Michele Arcangelo, il 29 settembre.
C’era una volta una città in cui tutta la gente era triste, perchè fuori dalle mura c’era un drago che ogni giorno pretendeva una fanciulla pura, senza macchia, altrimenti avrebbe distrutto l’intera città.
Ma ora non c’era, da sacrificare a lui, più nessuna fanciulla pura e senza macchia.
Rimaneva solo la figlia del re, e il re si rifiutava di dare al drago la sua unica figlia. La principessa però disse:”Devo andare dal drago, come hanno fatto tutte le fanciulle che sono dovute ma morire per la loro città. Io voglio che sia così anche per me”.
Su nel Cielo, il Signore era rimasto a osservare, ma ora che il drago chiedeva proprio la principessa, chiamò il suo fedele angelo San Michele e gli disse :”Devi trovare un cavaliere sulle Terra che combatta il drago, prima che sia troppo tardi”.

Leggi l'articolo »

Il bambino e i colori per R. Steiner

Il bambino può sentire attraverso il colore che cosa i colori han da raccontare all’uomo, poiché in essi c’è un mondo intero. Ma gli si dà anche modo di vivere che cosa i vari colori hanno da dirsi fra loro, cosa dice il verde al rosso, il blu al giallo, il blu al verde e il rosso al blu.
Sono meravigliosi i rapporti dei colori l’uno con l’altro! In questo modo non si presentano al bambino simboli astratti o allegorie, ma si fa tutto con arte.
Allora sì che il bambino, sull’onda dell’esperienza artistica, si metterà di buona lena a formare immagini sulla carta, si divertirà a far saltar fuori le lettere a partire dalle figure, proprio come hanno fatto gli uomini nel corso dei millenni partendo da una scrittura in immagini.
da Rudolf Steiner, Arte dell’Educare Arte del Vivere. Fondamenti di pedagogia (seconda conferenza)

Leggi l'articolo »

Lettera da un Nido in famiglia

C’era una volta una Rondine con la passione e la dedizione nell’occuparsi delle rondini più piccole o in difficoltà, decise, così, dopo anni di studio e di esperienze lavorative, di costruirsi un suo “nido”, uno spazio dove accudire le piccole rondini, perchè potessero giocare, crescere e fare nuove scoperte in autonomia e rispetto dei loro tempi e ritmi, quando mamma e papà “rondine” sono occupati a lavorare.
Ho messo questa storia all’inizio del quaderno, che racconta la mia avventura-esperienza in questo anno di apertura del nido in famiglia, è un racconto fatto attraverso le foto dei momenti di quotidianità trascorsi con i bimbi, amichetti conosciuti all’interno del nido, e Marta, la sua gestrice.
Il Nido in famiglia Le Rondini nasce da me, Marta, che lo gestisco, grazie alla Casa della Cicogna, che mi ha dato fiducia e questa possibilità, e grazie a mia mamma che mi ha permesso di usare la nostra casa.

Leggi l'articolo »

I nostri compiti delle vacanze!

Oggi ultimo giorno…ecco i compiti delle vacanze che ho dato ai miei gnometti: cucinate tortini di terra e costruite castelli di sabbia,
attraversate i torrenti di montagna e bagnatevi i piedini in riva al mare,
fate pipì nei prati,
ascoltate i rumori intorno a voi: il vento tra gli alberi, le onde del mare, la città silenziosa ad agosto, gli uccellini che cantano…
Mangiate gelati sporcandovi tutti,
fate capriole e rotolini in mezzo all’erba,
rifugiatevi in capanne tra gli alberi,
Sentite gli odori dell’estate: i fiori, il mare, l’erba tagliata, l’aria frizzante dopo la pioggia…ma anche la crema solare e l’antizanzare!
Cogliete la frutta dagli alberi,
affondate la faccia in una fetta di anguria fresca,
mettete le ciliegie come orecchini,
assaporate quanto sono buone le pesche quando il succo cola fino al gomito,
andate nei boschi alla ricerca di more, mirtilli e fragoline, che colorano la lingua di rosso!

Leggi l'articolo »

Preparare la festa di Pasqua con i bambini

La Pasqua è una festa religiosa di antichissime origini, comune alla religione cristiana ed ebraica, ma presente anche nelle culture pagane, come festa legata alla primavera, alla fertilità e al risveglio a nuova vita del mondo invernale apparentemente morto. La Pasqua è una festa mobile, perché ogni anno cade in un giorno diverso, ma quando la neve si scioglie e spuntano le prime gemme sugli alberi, sappiamo che è vicina. Nel 325 d.C. il Concilio di Nicea stabilì che la Pasqua cristiana, celebrazione della resurrezione del Cristo, si sarebbe festeggiata la domenica seguente il primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera del 21 marzo.

Leggi l'articolo »