tutte le news sui nostri nidi

blog

Il piccolo sole

Lisa e Peter avevano raccolto dei cuscini di muschio. Con questi i due bambini, in un certo angolino si costruirono un nido e lo ornarono con i primi fiori di primavera. Quando Lisa ebbe finito corse dai genitori ed esclamò raggiante: “Ho fatto un nido grandissimo!”… Nel prato trovarono numerose altre uova colorate. Le portarono in un cestino fin sul tavolo preparato a festa. Più tardi, mentre facevano colazione, il babbo disse: “Sapete che in queste uova di Pasqua è nascosto qualcosa di speciale?” Prese un uovo sbucciato tenendo la punta verso l’alto, tagliò attentamente tutt’intorno alla metà e sollevò la metà superiore dell’albume. Quando i bambini videro l’intero tuorlo emergere dal resto dell’uovo esclamarono meravigliati: “Sì, sembra proprio una palla d’oro,” “O un piccolo sole!”

Leggi l'articolo »

Tutti a tavola…in salute

L’alimentazione naturale come sostegno alla salute: dallo svezzamento al cibo per tutti.
Percorso di 12 incontri per le mamme che svezzano, per chi cucina e… per chi mangia, ecco un percorso sulle abitudini alimentari, sui piaceri della gola e…gli effettivi bisogni nutrizionali, come presupposto alla salute.
Iniziativa gratuita organizzata dall’Associazione La Cicogna con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Città di Torino e Casa del Quartiere.
Al giovedì dalle 16 alle 18 e al venerdì dalle 17 alle 19 più … un sabato, dal 7 febbraio al 10 maggio 2014 presso
La Casa del Quartiere di San Salvario – via Morgari, 14 Torino

Leggi l'articolo »

La ragnatela della solidarieta’

News da Miriam Rocco, l’architetto consulente per i nostri Nidi in famiglia, che sta trascorrendo le sue vacanze-volontariato con la famiglia in Nicaragua per l’Associazione Onlus La ragnatela della solidarietà. In un nostro asilo in un barrio povero povero ci sono 104 bimbi in 10 metri x 5 .., la norma e’ uguale all’Italia ….Torneremo in quel l’asilo a portare qualche sedia e terminare i murales iniziati il 24 dicembre. Tutta l’organizzazione è in mano al volontariato Nicaraguese: essi sono i responsabili e, nel confronto egualitario con gli Italiani, proseguiamo insieme per compiere il sogno di tutti: “Costruire una realtà nella quale ognuno di noi vive come protagonista di
un cambio personale e comunitario.
NO PEDAGOGIA PARA EL, SINO DE EL
(P. Freire)
Miriam resterà in Nicaragua fino al 15 gennaio, vuoi contribuire? Un nostro piccolo regalo per loro ha un grande valore di cambiamento. Lascia un messaggio, sarai informato su come dare una mano al progetto dell’asilo.

Leggi l'articolo »

Fiabe di Natale dei fratelli Grimm per i piccoli

La mamma, il papà, i nonni…possono raccontare queste due dolci fiabe dei fratelli Grimm per allietare e scaldare il tempo natalizio dei più piccoli, a partire dai 3 anni.
Come scrissero una volta i fratelli Grimm: “le fiabe sono capaci di cogliere i puri pensieri di un’osservazione infantile del mondo, in parte per il modo in cui sono divulgate, in parte per loro intrinseca natura; nutrono in modo immediato come il latte, leggere e gradevoli, o come il miele, dolci e nutrienti, senza pesantezza terrestre.”

Leggi l'articolo »

Festa di San Michele

La festa di San Michele cade il 29 di settembre. Molte vecchie leggende raccontano della battaglia di San Michele contro il drago, di come egli riuscì a sconfiggere il drago e a scacciarlo dai cieli.
Quando i bambini tornano all’asilo dopo le vacanze estive, raccogliamo bacche dai boschi, facciamo la marmellata di prugne, fichi e uva: in breve, tutto ciò che è maturato nei campi e nei boschi. Maciniamo poi il grano con una macina a mano, con i bambini in appassionata attesa del loro turno.
Per la festa di San Michele, mettiamo in forno un lungo pane a forma di spiga, riempiendo tutto l’ambiente di un delizioso profumino, e piantiamo i bulbi di tulipano, narciso, e giacinto, che fioriranno a Pasqua.
Insieme gustiamo una merenda di festa con il pane di San Michele e le mele. La mela è il frutto della conoscenza, e compare in tutte le feste che precedono il Natale.

Leggi l'articolo »

I Giocattolai

Ricomincia il laboratorio per costruire insieme giocattoli per i piccoli, in collaborazione con il Progetto Famiglia della Circoscrizione 2.

E’ un modo diverso di pensare al gioco, uno spazio per…

…divertirsi a ricontattare manualità e fantasia,

…riflettere insieme su ciò che proponiamo ai bambini, sulla qualità dei materiali, il messaggio educativo racchiuso in un giocattolo.

Costruiamo insieme:

Chiocciolino, il folletto nella conchiglia

Gli animali di pannolenci

Bambolina di maglia con culla trasformabile in borsetta

Ci incontriamo il venerdì ore 17.00-19.00

5/4, 12/4, 19/4, 3/5, 10/5, 17/5, 24/5, 31/5

Centro per le Famiglie Mirafiori Nord – Via Balla 13 – Torino

Leggi l'articolo »

Storia del leprotto di Pasqua

C’erano una volta un papà leprotto ed una mamma leprotto, che avevano sette leprottini e non sapevano quale sarebbe diventato il vero leprotto di Pasqua. Allora mamma leprotto prese un cestino con sette uova e papà leprotto chiamò i leprottini. Poi disse al più grande: “Prendi un uovo dal cestino e portalo nel giardino della casa, dove ci sono molti bambini.”
…Finalmente giunse al giardino della casa. Il cancello era chiuso. Allora fece un salto, né troppo grande né troppo piccolo, e depose l’uovo nel nido che i bambini avevano preparato.
Questo era il vero leprotto di Pasqua!

Tratta dal libro “Festeggiare la Pasqua con i bambini”

Leggi l'articolo »

Educazione dei sensi nella prima infanzia

Nei primi anni di vita il bambino impara attraverso gli organi dei sensi, che hanno bisogno di esercizio in una forma naturale e spontanea per il loro sviluppo sano e armonico, fornendo una solida e imprescindibile base al successivo sviluppo del linguaggio, del pensiero e della capacità di apprendimento.
L’incontro si svolge presso
ASSOCIAZIONE LA CASA DELLA CICOGNA – VIA CATANIA 24, TORINO
lunedì 4 febbraio 2013 – ore 17

Dott.ssa Elena Sanzovo, psicologa

Leggi l'articolo »

Colori d’autunno inoltrato verso…il tempo di Avvento

E’ autunno inoltrato, gli alberi sono ormai privi di foglie, i semi riposano sotto terra, le giornate sono fredde e l’oscurità intorno a noi avanza. La luce e il calore si raccolgono in una discesa nell’intimità della natura e del nostro animo, fortificando il pensare e il volere. Gli spiriti di natura riposano in pace nel grembo della Terra e tessono la trama della vita del nuovo anno, l’uomo si concentra su ciò che deve compiere, su ciò che può imparare e migliorare dentro di sè e intorno a sè.
Ci stiamo avvicinando al Solstizio d’Inverno, che culminerà il 25 dicembre nella festa del Sole interiore, che fa risplendere di luce dorata tutta la Terra.
E’ un tempo di magia e suggestioni, tante belle leggende e tradizioni possono accompagnare le famiglie con i loro piccoli in questo periodo dell’anno: i rami di Santa Barbara, la leggenda di San Nicola, la novella di Santa Lucia, il presepe, i quattro Angeli dell’Avvento…Le quattro settimane che precedono il Natale sono l’attesa più profonda e gioiosa che il bambino prova nell’arco dell’anno. Pian piano nell’angolo della stagione scompaiono i colori e gli oggetti dell’autunno, così come il sole tramonta, e appaiono: il calendario d’avvento, le candele, gli angeli di lana, le stelline di feltro e… il presepe che si arricchisce di pietre, piante, animali e personaggi ogni giorno che passa. Quale meraviglia nei loro piccoli occhi!

Leggi l'articolo »

Per la coppia di neogenitori: ritrovarsi dopo la nascita di un bebe’

L’arrivo del primo figlio è un’esperienza sorprendente, ma è anche uno sconvolgimento enorme per l’equilibrio e le abitudini consolidate della coppia. Tempo, energie e sentimenti si concentrano esclusivamente sul neonato, mettendo a dura prova il benessere dei neo-genitori. A volte il cambiamento si trasforma in una vera e propria crisi. Mamma e papà possono imparare ad assumersi la responsabilità del piccolo senza perdersi di vista come compagni, anzi ritrovando un equilibrio migliore.
Il percorso prevede comunicazione e condivisione emotiva, lavoro corporeo centrato sull’ascolto e l’espressione di sé, meditazione e scrittura creativa.

7-21 dicembre 2012, 11-25 gennaio, 8-22 febbraio, 8-22 marzo, 5-19 aprile 2013

Conducono:
Dott.ssa Silvana Bragante, psicoterapeuta reichiana
Dott.ssa Elena Sanzovo, psicologa clinica
Mario Fatibene, maestro Zen e Presidente dell’Associazione Il Cerchio degli Uomini

Leggi l'articolo »

Settimana del Benessere Psicologico

L’Ordine degli Psicologi del Piemonte organizza dal 12 al 17 novembre 2012, sull’intero territorio regionale, la terza edizione della Settimana del Benessere Psicologico.BeYou2012, questo il nome scelto da quest’anno per l’iniziativa, offre ai cittadini piemontesi la possibilità di approfondire il tema del proprio benessere psicologico non solo attraverso un calendario di incontri e appuntamenti, ma soprattutto grazie all’opportunità di un confronto personale e gratuito con uno psicologo.
Le Dott.sse Elena Sanzovo e Silvana Bragante offrono consulenze gratuite presso i loro studi.
L’Associazione La Cicogna offre i seminari:
13 Novembre dalle ore 17.30 alle ore 19.00 – Libreria Legolibri – Via Maria Vittoria 31, 10123 Torino
RITROVARSI DOPO LA NASCITA DI UN BEBE’ Non più solo un uomo e una donna, ma una mamma e un papà. Diventare genitori unisce o divide la coppia? Dott.ssa ELENA SANZOVO
PERCHÈ I BAMBINI NON SIANO DIFFICILI Riflessioni sulla gestione di uno sportello di sostegno alla genitorialità. Dott.ssa SILVANA BRAGANTE

Leggi l'articolo »

La leggenda di San Martino

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso.
Presto Martino imparò a cavalcare, a tirare di scherma e con la fionda. Non usciva mai dal castello, se non per qualche battuta di caccia, durante la quale il re lo voleva sempre al suo fianco. E Martino cresceva sempre più bello, e forte, e intelligente. Così, quando venne il momento, il re lo mandò a chiamare, perchè già da tempo aveva pensato di fare di lui il suo consigliere.
Quando Martino si trovò al cospetto del re, messo al corrente delle sue intenzioni (intenzioni che avrebbero certo lusingato cavalieri, nobili e principi di tutto il mondo), lui rimase un attimo in silenzio, poi chiese al re tre giorni di tempo per riflettere sulla proposta.
Il re fu molto stupito, ma siccome aveva grande fiducia in Martino e lo stimava moltissimo, non si offese per nulla e accettò la sua richiesta.

Leggi l'articolo »