Travestimenti non solo a Carnevale!

Travestimenti non solo a carnevale!!…ecco perché nei nidi in famiglia de La Casa della Cicogna non può mancare l’angolo dei travestimenti.

Il contenuto è vario: tessuti di varie misure, colore e tipologia (lana, cotone, panno, tulle, ecc..), cappelli, cuffie, gonne, pantaloni, gilet, scialli e tanto altro.

Generalmente i più piccoli sono attratti dalle stoffe; ne scoprono i colori e sperimentano le diverse consistenze e con esse giocano al “gioco del cucù” o le utilizzano come copricapo, bandierine, per rotolarsi sopra, ecc… . 

I più grandi (dai 2 anni) invece cercheranno con le stoffe di fare un mantello o una gonna (affinando le capacita motorie) e utilizzeranno i vestirsi per “travestirsi da” e qui entra in gioco il “gioco simbolico” ovvero “fare finta di”.

I teli possono poi essere utilizzati per costruire un rifugio, o navigare in mezzo a un mare di tela blu o essere un tappeto volante su cui farsi trainare….

L’angolo dei travestimenti è quindi uno strumento versatile e molto importante perché come tutti i giochi destrutturati da l’opportunità ai bambini di spaziare con la fantasia, di creare e immaginare scenari differenti, di essere personaggi in cui immedesimarsi e quindi empatizzare e ancora sviluppare le abilità sociali dovendo tra loro interpretare ruoli diversi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *